Sport For Change vuole essere un nuovo canale che mira alla diffusione di informazioni e conoscenze, sensibilizzando la cittadinanza riguardo le tematiche legate all’Agenda2030 ed in particolare a 4 dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, declinando il tutto in ambito sportivo:
Obiettivo 5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze, incentivando l’attività sportiva femminile
Obiettivo 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani INCLUSIVI, sicuri, duraturi e SOSTENIBILI, favorendo l’accesso all’attività sportiva delle persone svantaggiate e a rischio di marginalizzazione
Obiettivo 13 – Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze, attraverso la promozione dell’attività fisica in ambiente naturale per una cultura dello sport “eco sostenibile” e per la promozione del territorio reggiano
Obiettivo 16 – Promuovere società̀ pacifiche e più̀ inclusive per uno sviluppo sostenibile, in cui lo sport funga da strumento di unione, aggregazione ed integrazione sociale
Il progetto, ideato dall’Associazione di Promozione Sociale SDT – Scuola di Tifo in collaborazione con Uisp Reggio Emilia, CSI Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme e Spazio Gerra, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia.
Lo sport è un linguaggio universale che accomuna popoli, culture e generi. Un linguaggio potente e trasversale basato su concetti di rispetto, comprensione, integrazione e dialogo, che contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione degli individui senza distinzione di età, sesso, origini, credenze e opinioni.
Un mezzo troppo potente per poter essere ricondotto esclusivamente ad una questione di vittoria o sconfitta.
Attraverso la rete di associazioni sportive e al lavoro sinergico di alcune organizzazioni istituzionali come gli enti di promozione sportiva presenti sul territorio, la Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia, la Fondazione Mondinsieme e l’assessorato Sport del Comune di Reggio Emilia Sport For Change intende:
- mettere a sistema il bacino di persone, atleti e realtà associative che, prima di tutto, rappresentano il tessuto cittadino in cui viviamo
- valorizzare le esperienze e le collaborazioni locali e quelle internazionali mantenute grazie a manifestazioni come il progetto Europeo Invictus, inserito nella 6^ edizione dei Giochi del Tricolore
Per numeri e diffusione, Slo sport a Reggio Emilia può rappresentare un canale privilegiato attraverso il quale spiegare e diffondere concretamente gli obiettivi dello sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030, comunicandone l’importanza ed il valore.
FARE RETE: questo il presupposto principale sul quale si fonda il progetto #S4C.